BENVENUTI!

R301N.A_REVOLUTION.ART è un blog dedicato al mondo dell'arte a 360°

Affronteremo temi, quali l'acrhitettura, il desing, la pittura , lascultura, la musica e molto altro ancora....

HAVE FUN!

sabato 15 gennaio 2011

Kazuyo Sejima

Recentemente ho fatto delle ricerche su Kazuyo Sejima, architetto giapponese nato a Ibaraki, nel 1981.
Kazuyo si è laureata in architettura presso la Japan Woman's University e ha successivamente inizato a lavorare presso lo studio di Toyo Ito.
Nel 1987 ha aperto, assieme ex-dipendente Ruye Nishiszawa,la SANAA (Sejima and Nishizawa and Associates).
Kazuyo ha oltretutto insegnato in alcune delle piu facoltose univeristà di architettura, come : Institute of Technology di Tokyo, la Japan Woman's University e alla Science University sempre a Tokyo.
Attualmente insegna presso il Politecnico di Losanna.
La cosa interessante che contraddistingue Kazuyo e Ruye è il fatto che sono due personaggi sfuggenti, non hanno una firma o una marchia che li segna e nelle costruzioni usano sempre molto bianco e molto vetro.
Toyo Ito, altro imporatntissimo architetto giapponese è stato il suo maestro e il suo "filosofo"
Della SANAA possiamo infatti notare la grande passione per la natura, che possiamo notare in modo specifico nel complesso della Moriyama House, costruita da SANAA appunto, nel 2005.
Questo "condominio" è stato infatti suddiviso in "grappoli" in "blocchi" o "assiemi" per farlo assomigliare ad un villaggio e riportarlo alla natura.
Kazuyo nelle sue opere sottolinea molto il suo pensiero, e si nota molto bene anche nei progetti, infatti, ha un modo di approciarsi alla creazione totalmente diversa da qualsiasi altro architetto.
Come possiamo leggere nel suo libro, :ogni edificio è elaborato come uan solta dell'equivalente del diagramma spaziale astratto delle attivita quotidiane che è destinato ad ospitare".
Sostiene cosi la sua tesi di apprezzare maggiormente le architetture degli spazi interni e della vita che racchiudono, piuttosto di quelle architetture ad impatto visivo.
E' stata ultimamente anche protagonista della biennale di Venezia, dove putroppo a mio parere ha ricevuto troppe critiche per la sua "architettura concettuale".
Nonostante questo durante la sua vita d'architetto ha realizzato numerosi progetti molto importanti e ha collezzionato parecchi premi, tra cui l'ultimo, il Pritzker Architecture Prize 2010.
















Nessun commento:

Posta un commento